top of page

test di
valutazione

funzionale

ASSES DON'T GUESS

In ambito sportivo, per “valutazione funzionale” s’intende la misurazione delle qualità fisiche implicate nel gesto atletico e il loro successivo miglioramento durante il programma d’allenamento. I risultati dei test e delle valutazioni consentono di calcolare lo stato di partenza dello sportivo, permettendo, in tal modo, di definire l’ottimale programma di allenamento, definendo mezzi, metodi, e pianificazione.

 

Perché eseguire i test?

Servono per avere una fotografia dello stato dell’atleta. Attraverso una batteria di test sarà possibile identificare eventuali lacune e sviluppare un piano che abbia l’obiettivo di ridurle. 

Una volta svolti i test verranno forniti i risultati all’atleta in modo da poterne discutere e valutare insieme come sviluppare un programma di allenamento. 

 

1-SCREENING GLOBALE DELL’ATLETA

Con il termine “screening globale” s’intendono quei test per valutare il grado di competenza motoria e mobilità dell’atleta. Una volta effettuati questi test è possibile sviluppare un protocollo di mobilità in modo tale da ridurre eventuali lacune. La batteria di test di “Screening” è costituita da vari test come: Deep squat test, Ankle reach test etc…

 

​2-teST DI POTENZA

I test di potenza permettono di valutare la capacità del soggetto di esprimere forza ad alte velocità. Questi test vengono eseguiti tramite una pedana di salto. Una volta eseguita la batteria di test sulla pedana di salto verrà fornito all’atleta un report con tutti i dati e dei consigli su come poter migliorare la propria prestazione sportiva.

 

3-TEST DI FORZA 

La forza (forza massima) è una delle variabili più importanti per lo sviluppo di un’atleta forte e meno incline ad infortuni. Indipendentemente dalla disciplina sportiva praticata l’allenamento della forza deve essere integrato nella routine di qualunque sportivo. Valutare i livelli di forza massima ci permette di sviluppare un programma di allenamento sensato e con un fine preciso: diventare più forti!

I test di forza sono eseguiti sia in forma diretta (massimali) che in forma indiretta tramite l’utilizzo del Velocity Based Training.

 

4-TEST DI RESILIENZA

Sviluppare un atleta robusto è il primo degli obiettivi di un buon programma di preparazione atletica. Questi test mi permettono di valutare eventuali squilibri muscolari o carenze in specifiche regioni anatomiche, di conseguenza, prevenire (nei limiti del possibile) se l’atleta è più o meno incline ad infortuni. 

Cell

+39 391 477 9876

Email 

Follow

  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page